Respiriamo ancora un po’ di aria estiva con un vino bianco di una delle nostre aziende vinicole preferite:
Anthìlia
Donnafugata
I vini bianchi di Donnafugata si riconoscono subito per la loro spiccata anima mediterranea che li rende freschi, minerali e molto aromatici.
Anthìlia 2022 è stato senza dubbio il vino che abbiamo gustato di più questa estate, abbinato a piatti di pesce, insalate di tonno o una Cesar Salad e crostacei.
Perfetto con una bruschetta al pomodoro e basilico, con pasta ai frutti di mare e pesce azzurro.
Ve lo consigliamo in abbinata a un antipasto di alici sott’olio.
SCHEDA TECNICA
Vino bianco di origine siciliana prodotto da uve 100% cataratte.
Alla vista di colore giallo paglierino
Al naso si percepisce un bouquet fresco e fragrante con note di frutta a polpa bianca ai quali si aggiungono sentori di fiori di campo.
In bocca ritroviamo un’evidente nota fruttata resa più fresca da una piacevole sapidità.
Ha una buona persistenza in chiusura.
DONNAFUGATA E I SUOI VALORI
Donnafugata è un’azienda vinicola familiare che nasce nel 1983 a Marsala, in provincia di Trapani, da un ambizioso progetto della famiglia Rallo che vuole rappresentare nel mondo l’eccellenza artigianale e creativa del Made in Italy. Esempio di una Sicilia del vino autentica e sostenibile.
Il nome Donnafugata significa “donna in fuga” e fa riferimento alla storia della moglie dell’Imperatore Ferdinando IV di Borbone, la regina Maria Carolina, la quale all’inizio del XIX secolo, quando a Napoli arrivarono le truppe napoleoniche, fuggì verso la Sicilia, trovando rifugio proprio dove attualmente si trovano i vigneti aziendali.
Donnafugata è un mondo ricco di colori e valori senza tempo, vini dallo stile unico, piacevoli ed eleganti. Le loro etichette d’autore raccontano con un linguaggio fantastico, femminile e identitario i colori della Sicilia e il carattere dei vini.
Se non le avere ancora viste, vi consigliamo di andarle a sbirciare qui:
https://www.donnafugata.it/it/identita/arte-e-vino/
VINI SOSTENIBILI
Una delle cose che più ci ha colpito di Donnafugata è il loro progetto di sostenibilità.
Da oltre 30 anni, infatti, Donnafugata si impegna a produrre vini nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo: dalle buone pratiche in campo alle attività a sostegno del territorio e della cultura, introducendo anche un sistema di produzione che assicura la gestione ecosostenibile delle attività agricole privilegiando l’uso di tecniche che garantiscono un minor impatto a tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Per saperne di più: https://www.donnafugata.it/it/identita/sostenibilita/
DONNAFUGATA Music & Wine
Il progetto Donnafugata Music & Wine nasce nel 2002 da un’idea di Josè Rallo e del marito Vincenzo appassionati di jazz e musica brasiliana. Un’esperienza sensoriale che abbina ad ogni vino un brano musicale le cui note accompagnano le sensazioni della degustazione.
L’intero repertorio del Donnafugata Music & Wine è disponibile su Spotify e su tutte le principali piattaforme musicali in streaming: un’esperienza unica per godersi un calice di vino sulle note di un brano che ne esalta le caratteristiche direttamente a casa propria.
Non vi resta che mettervi comodi e aprire una bottiglia fresca di Anthìlia Donnafugata
Per altri consigli su Vini e abbinamenti, potete andare alla nostra sezione:
No Comments